Puntate

­

CNEL: diretta su Autonomia differenziata.

 

 

 

 

 

 

 

IN DIRETTA ADESSO

Saluti istituzionali
– Presidente CNEL

Relazione introduttiva
– Presidente SVIMEZ

Coordina il dibattito
– Direttore Generale SVIMEZ

Interventi
– Professore Emerito di Diritto costituzionale, Università “Federico II” di Napoli
– Segretario generale dell’Associazione per le Città Italiane RUR (Rete Urbana delle Rappresentanze)
– Consigliere SVIMEZ
– Consigliera CNEL, Coordinatrice […]

Turismo – Calabria Condivisa: sentirsi liberi e felici. Il messaggio delle nostre strategie di creazione dei pacchetti

UN’ALTRA PUNTATA DEL NOSTRO “SPECIALE FIMMINATV” DEDICATA AI PACCHETTI TURISTICI IN ELABORAZIONE DA PARTE DI CALABRIA CONDIVISA E DEL SUO TEAM CHE LAVORA ALLE ATTIVITA’ DEGLI OPERATORI DEL CAMPO.
DOPO LA FIERA DI RIMINI UNA VALUTAZIONE DEL METODO DI VALORIZZAZIONE DELLE NOSTRE AREE.

Arriva il sole! Calabria Condivisa, dopo il suo spazio alla Fiera di Rimini, lancia idee e suggestioni

Con l’arrivo della Primavera, la Calabria comincia ad organizzare la stagione turistica. In un ponte ideale con l’esperienza della Fiera di Rimini Calabria Condivisa con il suo team dedicato al tema e con l’esperienza diretta all’interno della manifestazione, fa il punto e si prepara alle iniziative di accoglienza. In questa prima parte una disamina dell’esperienza, […]

NED : adesso in onda. Terre Rare /Raw materials, il punto con l’Istituto europeo per le materie critiche

Ned si ferma a parlare di Terre rare : vi presentiamo EIT-Raw Materials, l’Istituto europeo che si occupa delle cosiddette materie critiche.
E’ fondamentale che l’Europa si doti sempre più di un sistema di governo di questi materiali dai quali dipende il nostro mondo.
Parliamo di riciclo e sostenibilità, di economia circolare e possibilità di […]

Rotte del Clima – il primo progetto sulle migrazioni climatiche e il riconoscimento dello status di “migrante ambientale”

E’ stato presentato ieri il primo progetto che studia il fenomeno delle migrazioni causate dalla crisi climatica, promuovendo il riconoscimento giuridico dello status di “migrante ambientale”.
Le Rotte del Clima è il primo progetto italiano che si pone come obiettivo quello di stimolare la comprensione della complessità del fenomeno e la condivisione di una definizione di […]

Parte il progetto T.E.A.M – Sentieri d’Europa e consapevolezza nella memoria

 

 

Minoranze linguistiche – un progetto europeo per studiarne la valorizzazione e salvaguardia

Le parole danno origine ai mondi: le lingue minoritarie nell’Europa multiculturale è il progetto di gemellaggio di città finanziato dal Programma Citizens, Equality, Rights and Vaues (CERV) scritto e gestito da NED – New European Dream per conto di S. Felice del Molise – Italia (leader) e Zadar – Croazia (socio).
L’UE è “27 Stati uniti […]

Identità e consapevolezza del proprio corpo

Con le associazioni “Dall’Ostetrica” e “Attivamente coinvolte” oggi si parla del focus-group dedicato alle donne di molte associazioni. Relazioni con gli altri e riconoscimento di relazioni problematiche, riconoscimento della propria sfera affettiva e sessuale, discriminazioni visibili e invisibili

Parole Ostili. Può una parola generare violenza? Siamo certi che l’atto violento non si “affacci” prima con le parole?

Parole generatrici di violenza. Prendendo spunto dalla “rivoluzione femminile” della Treccani che in questi giorni ha animato molti dibattiti, discutiamo con le nostre ospiti della banalizzazione delle parole violente, scoprendo come possono così facilmente portare alle azioni violente.
In collegamento
Stefania Figliuzzi, avvocata, presidente dell’associazione “Attivamente coinvolte”, con i suoi sportelli e centri antiviolenza; Con i progetti […]

Progetto RESPIRO. Gli orfani speciali e le loro storie. Oggi Mary Cirillo, attraverso il racconto della madre Rosetta.

Il progetto RESPIRO, prevede anche le testimonianze delle persone coinvolte dai casi di "delitti domestici", con la gestione dei cosiddetti "orfani speciali", bambini che perdono un genitore perchè ucciso e l'altro perchè suicida o arrestato. A volte dimentichiamo che il collegamento tra le azioni che riteniamo "leggere" e i fatti delittuosi siano così profondamente legati e gli uni generatori degli altri. Ripercorriamo con il Progetto RESPIRO i ricordi di Rosetta Origlia, madre di Mary Cirillo. Si poteva evitare, si poteva salvare.