News

­

Palmi celebra i 60 anni dell’Archivio di Stato: la forza silenziosa della memoria

C’è un luogo, a Palmi, dove la storia non giace immobile ma respira, si lascia sfogliare, interroga e si fa interrogare. È la Sezione di Archivio di Stato, ospitata nella Casa della Cultura “Leonida Repaci”, che quest’anno ha compiuto sessant’anni. Un anniversario importante, celebrato con una conferenza e una mostra documentaria che hanno saputo restituire […]

“Ho perso tutto, ma non la mia dignità”: Salvatore Caccamo, ristoratore e testimone di giustizia

Da imprenditore di successo a testimone di giustizia: il racconto di un uomo che ha scelto di denunciare la ‘ndrangheta, pagando un prezzo altissimo. Ma che oggi, con coraggio e speranza, prova a ricostruire la propria vita partendo da Palmi.

 

 

 

 

 

 

«La paura non può essere un’abitudine. Si nasce e si muore una volta sola: non si […]

Palmi, sessant’anni di Archivio, sessant’anni di noi

Una giornata culturale per celebrare la Sezione di Archivio di Stato di Palmi tra documenti, ricerca e identità collettiva

 

 

 

 

 

 

 

 

Sessant’anni possono sembrare tanti, ma per chi custodisce la memoria, il tempo assume un’altra forma. A Palmi, dove l’archivio è parte integrante del paesaggio culturale cittadino, quei sessant’anni sono una traccia concreta e viva, fatta di faldoni, […]

A Taurianova Rocco Lentini e “I Costituenti calabresi”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mercoledì 18 giugno alle ore 18.30 , nei locali della Biblioteca Comunale “Antonio Renda” di Taurianova, nell’ ambito degli eventi organizzati in occasione della manifestazione “Taurianova legge”, iniziativa culturale ormai tradizione della città dal 2017, Rocco Lentini, presidente dell’Istituto “Ugo Arcuri” per la storia del’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea in provincia di Reggio Calabria, componente della […]

Teatro in carcere a Reggio Calabria

 

 

 

 

 

 

Si è tenuto a Reggio Calabria, nella sezione femminile Nausicaa- Casa circondariale San Pietro, in occasione della festa della mamma, un laboratorio teatrale a cura di Alexo Balenando in burrasca Festival condotto dalla scrittrice e drammaturga Katia Colica, insieme a Antonella Tassitano di Non Una Di Meno (NUDM). Il progetto prende il nome di Libere […]

Corecom Calabria e l’educazione affettiva nelle scuole

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Corecom Calabria porta l’educazione affettiva nelle scuole: contro la solitudine dei giovani, servono relazioni autentiche.

La vera emergenza non è tecnologica, né scolastica, ma una profonda solitudine che i ragazzi vivono ogni giorno tra le mura di casa. Gli adulti hanno ormai paura di educare e diventano complici di un percorso che ormai non dà […]

Presentazione del libro di Vito Doria a Tiriolo

 

 

 

 

 

 

 

 

Sabato 31 maggio, alle ore 18, Tiriolo ospiterà un importante appuntamento con la memoria e la storia; il professore Rocco Lentini, presidente dell’Istituto storico “Ugo Arcuri” e membro della Commissione didattica dell’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”, presenterà l’autobiografia di Vito Doria partigiano calabrese, nativo di Vito allo Ionio, che ha combattuto per la libertà in Spagna, […]

Un gioco da ragazzi. Il diritto al gioco torna in strada e accende la Città Metropolitana

Da Gioia Tauro a Marina di Gioiosa, passando per Reggio, Platì e San Luca, il Festival “Un Gioco da Ragazzi” trasforma piazze e cortili in spazi di libertà, inclusione e comunità.

 

 

 

 

 

 

 

Il gioco è tornato. E lo ha fatto là dove deve essere: per strada. Con il Festival “Un Gioco da Ragazzi”, la Città Metropolitana di […]

Non cambiare per amore

Per Martina. Per tutte.

 

 

 

 

 

 

 

Martina aveva solo 14 anni. Un’età in cui si sogna a occhi aperti, in cui ogni futuro sembra ancora possibile. Aveva diritto alla sua adolescenza, ai suoi silenzi, ai suoi sbagli, alle sue rinascite. Invece, la sua vita è stata fermata da chi pretendeva che lei gli appartenesse. Da chi confondeva l’amore […]

Se bastasse cambiare d’abito

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A Palmi, la mostra “Com’eri vestita?” dà forma al dolore e restituisce parola alle vittime. Perché il silenzio non sia più una risposta.

 

“Se solo fosse così semplice. Se solo potessimo mettere fine allo stupro semplicemente cambiandoci d’abito.”

Non è una provocazione, è una constatazione amara quella che Mary Simmerling affida ai suoi versi. […]