Mondo

­

23 Dicembre 1961: I Ragazzi della Fiumarella

Nessun evento si cancellerà mai quando al mondo continuerà ad esistere qualcuno che possa raccontarlo. Il racconto è la memoria che da individuale si tramuta in collettiva e quando essa si tramanda di bocca in bocca, di mente in mente, nulla è inutile, tutto è vita.

L’incontro con Giovanni Petronio al Caffè Letterario Mario La Cava […]

Buon compleanno Caffè Letterario Mario La Cava

È un luogo in cui tutti i luoghi si incontrano, un piccolo diamante le cui facce, composte da tutte le arti esistenti, danno vita a un qualcosa di talmente raro e bello che non può far altro che attirare tutti a sé. Questo è il Caffè Letterario Mario La Cava di Bovalino che ieri sera […]

Vita di Farmacia e il Teatro di Calabria – Mariarita Albanese

Mariarita Albanese titolare della farmacia Corrado abita a Catanzaro ed è una giovane farmacista di 30 anni, figlia di genitori farmacisti.
Gestisce da qualche tempo la farmacia di famiglia a Soveria, piccolo centro dell’entroterra catanzarese.
La farmacia Corrado, fondata da sua madre Anna Melania Corrado, è un punto di riferimento per gli abitanti soveritani e non solo […]

Locride Capitale della Cultura 2025. E se tornassero le Nereidi?

Proviamo a metterci di fronte al nostro mare. Cosa vedete? Oh, si, le acque limpide, il sole che si specchia, le distese di sabbia, insomma un paesaggio da cartolina. Ma se smettiamo di utilizzare gli occhi e al loro posto poniamo la vista della mente, riusciamo a scorgere le Nereidi, ascoltiamo le urla di marinai […]

11° Concorso Nazionale di Poesia Francesco Chirico

Anche quest’anno l’Associazione Culturale Incontriamoci insieme per il volontariato ha predisposto l’undicesima edizione del Concorso Nazionale di Poesia intitolato a  Francesco Chirico, scrittore, poeta, saggista reggino e cultore delle tradizioni locali. Il concorso è aperto a tutti i cittadini residenti anche all’estero e prevede una sezione di poesia in italiano e una sezione di poesia […]

Inchiesta Covid 19 – l’Ue aveva già programmato un Piano strategico nel 2009 contro le pandemie. Che fine ha fatto la sua attuazione?

di Raffaella Rinaldis

Perché non abbiamo affrontato il Virus? Perché siamo stati presi alla sprovvista e abbiamo avviato un percorso sanitario emergenziale e affannoso per attutire gli effetti di una pandemia?

Nel tentativo di trovare un perché mi sono imbattuta in un percorso già avviato, già pensato, ben 10 anni fa. Una sorta di percorso di emergenza […]

ASCOA lancia la petizione “CONTO ANCH’IO”

A favore degli imprenditori, per l’affermazione del  diritto al conto corrente bancario

La petizione “CONTO ANCH’IO” nasce dalla necessità  avvertita da numerosi operatori economici  di attivare un conto corrente bancario  che assicuri la gestione minima dell’azienda, soprattutto in relazione ai pagamenti.

Nel nostro ordinamento  non esiste a favore delle imprese un diritto soggettivo  all’ apertura di un  […]

5G. Falcomatà: intervenga il Dipartimento di Ingegneria Università Mediterranea

In relazione alle crescenti preoccupazioni destate tra la cittadinanza metropolitana relative all’installazione delle antenne per la tecnologia 5G, il sindaco Giuseppe Falcomatà ha richiesto l’intervento del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, delle Infrastrutture e dell’Energia Sostenibile dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, al fine di fugare eventuali dubbi su possibili riflessi negativi per la salute pubblica.

Al riguardo, […]

Bruno Bossio: Tagli al Sud tema per verifica Governo

“La  presa di posizione del ministro Peppe Provenzano interpreta pienamente il senso della denuncia e della preoccupazione che abbiamo espresso come deputati  meridionali del Pd”. Ad affermarlo è la parlamentare Pd, Enza Bruno Bossio, che aggiunge: “Non può essere elusa, però, una assunzione di responsabilità  da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso una […]

Nicola Irto: rischio tagli risorse nazionali al Mezzogiorno

“Grave preoccupazione per il rischio del taglio delle risorse nazionali e comunitarie destinate al Mezzogiorno” viene espressa da Nicola Irto, consigliere regionale calabrese del Partito Democratico. Secondo Irto, “è inaccettabile il contenuto della bozza di un documento del Dipartimento della Programmazione economica per far fronte all’emergenza del Covid-19. Un’ipotesi di intervento che prospetta soluzioni inaccettabili per le regioni […]