Raffaella

­

Riguardo Raffaella

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Fino ad ora Raffaella ha creato 2481 articoli del blog.

Cyberbullismo e suicidi. Una realtà cruenta sui social

 

 

 

 

 

 

Il fenomeno del cyberbullismo è una delle sfide più pressanti dell’era digitale, spesso causa di tragedie per giovani vittime. Tre le vicende più recenti quella di Andrea Prospero, giovane studente universitario di Lanciano morto suicida davanti allo schermo di un computer.

 

Il caso Andrea Prospero

Il 29 gennaio scorso, Andrea Prospero, studente diciannovenne iscritto all’Università di Perugia […]

Normative e interventi legali contro il cyberbullismo

 

 

 

 

 

 

 

 

Il fenomeno del cyberbullismo rappresenta una sfida globale che richiede un’azione legislativa mirata per tutelare le vittime e prevenire comportamenti dannosi online.

Diverse nazioni hanno adottato normative specifiche per affrontare il problema, tra cui l’Italia con la Legge 71/2017.

 

La Legge 71/2017 in Italia

In Italia, la Legge 29 maggio 2017, n. 71, rappresenta il principale strumento normativo […]

Processo a Furio, manipolatore affettivo

 

“Non ce la faccio più!”

Con queste parole, diventate iconiche nel silenzio disperato di una moglie esausta, si è aperto idealmente il processo immaginario a Furio Zòccano, celebrato nell’Aula “Antonino Scopelliti” del Tribunale penale di Palmi. Ma a essere giudicato, nell’ambito del Festival Nazionale del Diritto e della Letteratura, non era soltanto un personaggio cinematografico: sotto […]

Cyberbullismo e reati online: la Camera Minorile “Malala” in prima linea per educare i giovani al digitale consapevole

 

 

 

 

 

“Non sapevo fosse reato”, “Era solo uno scherzo”, “Tanto lo fanno tutti”: è tra queste frasi che si insinua il rischio più grande per i giovanissimi. Un pericolo che la Camera Minorile “Malala” di Palmi affronta con decisione, continuando il suo impegno nelle scuole della Piana di Gioia Tauro per educare ragazzi e ragazze a […]

“Cambia-Menti con lo Sport”: a Palmi il carcere si apre al futuro con lo sport e la cultura

 

 

 

 

Un pallone che rimbalza su un campo di cemento, un libro che circola tra le mani, una voce che guida un gruppo di uomini a riscoprire il significato della parola “comunità”. Succede a Palmi, nella Casa Circondariale “Filippo Salsone”, dove l’orizzonte della pena si colora di nuove possibilità grazie a Cambia-Menti con lo Sport, un […]

“E tu splendi”: la voce di Seminara contro la violenza e l’ “esilio”

 

 

 

 

 

 

 

T’insegneranno a non splendere. E tu splendi, invece. C’è un verso di Pasolini che attraversa la Piana come un grido, una fiaccola che squarcia il buio dell’indifferenza. “E tu splendi ” è il nome scelto dal coordinamento civico che domenica 13 aprile, a Seminara, ha chiamato a raccolta cittadine e cittadini, associazioni, istituzioni e anime […]

Complicità familiari e cultura del possesso: la lunga ombra sui corpi delle donne

 

 

 

 

 

 

 

Avevano ventidue anni, Sara Campanella e Ilaria Sula. Due nomi che ora appartengono alla cronaca nera, ma che fino a pochi giorni fa erano vite in cammino: studio, relazioni, desideri. Due giovani donne che, come tante, hanno incrociato uomini incapaci di accettare il limite, il rifiuto, la libertà altrui. Uomini che non hanno esitato a […]

« La Disobbediente » Artemisia, di Elizabeth Fremantle

« La Disobbediente » di Elizabeth Fremantle – Traduzione di Sara Puggioni
~
«La Disobbediente» è un romanzo in cui l’ autrice, Elizabeth Fremantle, accosta degli episodi inventati ad accadimenti che hanno segnato la vita dell’ artista, per molto tempo dimenticata, Artemisia Gentileschi. Parte da un quadro che la colpisce più di ogni altro: “Giuditta e Oloferne”, […]

I giovani e le loro fragilità al centro: a Polistena un’alleanza educativa tra scuola, istituzioni e professionisti del sociale

Nel cuore della Piana di Gioia Tauro, Polistena si fa promotrice di un’iniziativa dal respiro lungo e dal forte valore culturale e sociale: il Workshop “Consapevolezza Digitale”, svoltosi il 27 marzo 2025 presso l’Auditorium Comunale, rappresenta il primo passo di un progetto più ampio, volto a costruire una rete educativa stabile e inclusiva in tutto […]

Legge contro violenza di genere: il CADIC sul nuovo testo

In data 4 marzo 2025, in occasione dell’audizione dei Centri Antiviolenza (CAV) e Case Rifugio (CR) presso il Consiglio Regionale della Calabria – “Terza Commissione – Sanità, attività sociali culturali e formative”, in merito alle proposte di legge n. 345 e 362, finalizzate all’aggiornamento della normativa regionale sul contrasto alla violenza di genere, il Coordinamento […]