social

­

Cyberbullismo e suicidi. Una realtà cruenta sui social

 

 

 

 

 

 

Il fenomeno del cyberbullismo è una delle sfide più pressanti dell’era digitale, spesso causa di tragedie per giovani vittime. Tre le vicende più recenti quella di Andrea Prospero, giovane studente universitario di Lanciano morto suicida davanti allo schermo di un computer.

 

Il caso Andrea Prospero

Il 29 gennaio scorso, Andrea Prospero, studente diciannovenne iscritto all’Università di Perugia […]

Normative e interventi legali contro il cyberbullismo

 

 

 

 

 

 

 

 

Il fenomeno del cyberbullismo rappresenta una sfida globale che richiede un’azione legislativa mirata per tutelare le vittime e prevenire comportamenti dannosi online.

Diverse nazioni hanno adottato normative specifiche per affrontare il problema, tra cui l’Italia con la Legge 71/2017.

 

La Legge 71/2017 in Italia

In Italia, la Legge 29 maggio 2017, n. 71, rappresenta il principale strumento normativo […]

“Un anno nel baratro”. Inchiesta su me stessa… citando Loredana Bertè

Nel 1887 la giornalista Nellie Bly si fece internare, da infiltrata per il New York World (diretto da Joseph Pulitzer), in un ospedale psichiatrico. Per l’epoca il resoconto, divenuto poi il libro Ten days in a Mad-House fu uno scandalo, sia perché redatto da una donna, sia perché per la prima volta metteva in luce […]

La Soprintendenza Abap diventa social

Anche la  Soprintendenza Abap per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone diventa “social”: da oggi sarà infatti attiva sui network Facebook, Twitter e Instagram.

“Vogliamo essere al passo coi tempi –ha affermato Francesco Dodaro, funzionario responsabile dell’area Educazione e Ricerca- e raggiungere una utenza più ampia. Per questo abbiamo deciso di usare i nuovi linguaggi attraverso […]

UE – dopo il caso Zuckerberg stretta alle fake news e alla gestione dati

E’ una guerra molto delicata, che da una parte vuole impedire agli stati di imporre e riproporre la censura, momento storico devastante per la garanzia delle libertà, ma d’altra parte deve garantire la tutela dei cittadini dall’uso indiscriminato delle informazioni sul loro conto e dalle pericolose fake news.

La strategia europea è dunque chiara. Autoregolamentazione per […]