Quando la Costituzione prende voce: a Palmi “Gener-Azione #Pari” educa al futuro con il linguaggio dei ragazzi
PALMI – Non si tratta solo di insegnare articoli. E neppure solo di spiegare diritti. “Gener-Azione #Pari” è molto di più: è un progetto che nasce da un’idea chiara e urgente – far vivere la Costituzione tra i banchi di scuola, trasformandola da testo scritto in esperienza concreta, da norma in carta in voce dei ragazzi. E a Palmi, questa voce ha già iniziato a farsi sentire.
Frutto di un lungo lavoro di preparazione e di una visione lucida e ambiziosa, il progetto è promosso dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Palmi, in collaborazione con gli Istituti Comprensivi “San Francesco” e “De Zerbi–Milone”, con il patrocinio del Comune di Palmi. Coinvolge 187 studenti delle classi seconde delle scuole secondarie di primo grado, ma fin dall’inizio è stato pensato come qualcosa che andasse oltre i numeri e i programmi.
L’idea di fondo era semplice, ma potente: parlare ai ragazzi con un linguaggio che fosse realmente per loro. Non semplificato, ma essenziale. Non svuotato, ma chiaro. Non distante, ma vicino. Perché la Costituzione – quella vera, quella che fonda la Repubblica sul lavoro, sull’uguaglianza, sulla cultura e sulla pace – può diventare viva solo se chi la ascolta la sente propria. E per questo serve una didattica frontale, diretta, dinamica. Una relazione, non una lezione.
È con questo spirito che sono nati gli incontri avviati il 1° marzo, proseguiti con cadenza settimanale nei due istituti, e arricchiti da due momenti dedicati alle famiglie, svoltisi il 2 e il 9 aprile. I temi trattati – il diritto alla dignità, il rifiuto della guerra, la tutela dell’ambiente, il rispetto delle regole – sono stati affrontati a partire dagli articoli della Costituzione, ma portati nella realtà quotidiana dei ragazzi. Non sono mancati laboratori interattivi, domande, confronti. E soprattutto, ascolto.
È proprio in questo dialogo costante e partecipato che la Costituzione ha preso vita: non più testo distante e immutabile, ma strumento quotidiano di comprensione del presente e di costruzione del futuro. Gli articoli analizzati – dal diritto al lavoro (art. 1 e 4), alla parità e dignità sociale (art. 3), fino alla tutela dell’ambiente (art. 9) e al rifiuto della guerra (art. 11) – sono diventati occasione per ragionare insieme su giustizia, diritti, responsabilità e pace.
Particolarmente significativo il lavoro sull’articolo 9, che ha offerto l’occasione di riflettere sulla valorizzazione e tutela del patrimonio artistico e culturale parlando di quella che è la tradizione di Palmi per eccellenza: la Varia, emblema di identità collettiva, memoria condivisa e patrimonio immateriale riconosciuto. Un esempio concreto di come la Costituzione possa radicarsi nel vissuto dei ragazzi e nello spirito di una comunità.
Il progetto ha messo in campo un gruppo di lavoro articolato e multidisciplinare, con il Comitato Tecnico Scientifico composto dalla psicologa Maria Grazia Carnevale, l’esperta in reati telematici Anna Curcuruto, il Procuratore della Repubblica per i Minorenni Roberto Di Palma, affiancati da decine di docenti, referenti scolastici, membri del CPO, e con la partecipazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Palmi.
Il percorso si concluderà con un evento pubblico e corale il 10 maggio alle ore 10:30, presso il Teatro “N. A. Manfroce”, dal titolo emblematico “La Costituzione fa crescere: prospettive per una GenerAzione Pari”. L’incontro vedrà la partecipazione dei relatori che hanno accompagnato il progetto: la dr.ssa Maria Grazia Carnevale, la dr.ssa Anna Curcuruto, il dott. Roberto Di Palma e l’avv. Clara Tripodi, presidente del CPO Palmi. Interverranno inoltre il presidente del COA – Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palmi, Angelo Rossi, l’assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Palmi Salvatore Celi, e i dirigenti scolastici Anna Teresa Currà e Ferdinando Rotolo. L’evento sarà un momento di restituzione aperto alla cittadinanza, in cui studenti, insegnanti, famiglie e istituzioni torneranno a confrontarsi, a più voci, sui valori emersi durante il percorso.
“Gener-Azione #Pari” è nato dalla convinzione che educare oggi sia un atto di fiducia nel domani, e che il testo costituzionale, se liberato dalla retorica e calato nella realtà, possa ancora essere lo strumento più potente che abbiamo per formare cittadini liberi, consapevoli, uguali. Il Comitato Pari Opportunità ha creduto in questa possibilità e l’ha trasformata in realtà, costruendo un ponte tra le aule e il Paese che i ragazzi contribuiranno a costruire.
A Palmi, oggi, la Costituzione non è solo oggetto di studio. È materia viva. Vive nei volti dei ragazzi, nella loro curiosità, nelle loro domande. E forse, anche nelle loro risposte.
Deborah Serratore