Il fascino del cielo notturno incontra la suggestione del Parco Archeologico dei Taureani. Oggi, 1 settembre alle ore 21:00, il Planetarium Pythagoras di Reggio Calabria guiderà i presenti in una serata astronomica gratuita e aperta a tutti, tra racconti di costellazioni e osservazioni al telescopio.
L’evento è promosso da Calabria Condivisa, dal Parco Archeologico dei Taureani, dal Comune di Palmi, dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia.
Gli astronomi porteranno con sé strumenti e passione: con l’aiuto di un puntatore laser indicheranno le costellazioni visibili, narrando miti e storie dell’universo, per poi passare all’osservazione diretta della volta celeste. Se le condizioni meteo lo permetteranno, il pubblico potrà ammirare la luna in ogni suo dettaglio e, con un po’ di fortuna, anche i giganti del sistema solare: Saturno con i suoi anelli e Giove con la sua Grande Macchia Rossa.
Non ci saranno effetti speciali né spettacoli di contorno, ma solo la magia di una notte trascorsa “a tu per tu” con gli astri, accompagnati dalla competenza e dalla passione degli scienziati.
L’iniziativa si inserisce nel calendario di eventi che stanno animando il Parco dei Taureani, già protagonista di serate di cinema, incontri e momenti di socialità. Un’occasione, insomma, per vivere un luogo storico in maniera diversa, riscoprendone il fascino anche di notte.
“L’ingresso è gratuito e ci auguriamo che la luna sia ben visibile – sottolineano gli organizzatori – perché quando il cielo è limpido, lo spettacolo che offre è davvero indimenticabile.”
Deborah Serratore