Parte questa sera, tra Locri e Gioiosa Ionica, la settima edizione di FilMuzik – Festival Internazionale del Cinema Musicale, organizzato dall’Associazione culturale Bird Production sotto la direzione artistica di Alberto Gatto. Un’edizione all’insegna del colore bianco, scelto come tema visivo e simbolico: pace, ascolto, rigenerazione e ritorno all’essenziale.
«Abbiamo ricevuto 102 candidature da 27 Paesi – spiega il direttore Gatto – e ne abbiamo selezionate 50, tra cortometraggi, documentari, animazioni, videoclip e lungometraggi a tema musicale. Diciassette di queste opere accedono alla fase finale del concorso e saranno proiettate durante il festival, concorrendo per i premi ufficiali di categoria e per il Premio Rocco Gatto, assegnato alla migliore opera di impegno civile». Il programma prevede anche la proiezione di un film fuori concorso, scelto per affinità tematiche e valoriali con la manifestazione.
FilMuzik 2025 si presenta con una grande novità: sarà un festival itinerante, capace di coinvolgere diversi luoghi e comunità. Le prime tre serate, il 25, 26 e 27 luglio, si svolgeranno nel Giardino della Fondazione Zappia a Locri, in collaborazione con Cine Vittoria. Alle ore 21:30, spazio alla Rassegna Cine Musicale con la proiezione del film “Finalement” di Claude Lelouch (129 minuti), definito dal critico e giurato del festival Antonio Falcone «una suggestiva fiaba musicale dalla cadenza sincopata, che alterna immaginazione e realtà seguendo sempre il ritmo dei sentimenti, con richiami a I ponti di Madison County e La grande illusione».
Dal 29 al 31 agosto, sempre alle 21:30, sarà la volta de “L’orchestra stonata” di Emmanuel Courcol (104 minuti), mentre il cuore pulsante del concorso si terrà dal 3 al 6 settembre nel giardino di Palazzo Amaduri a Gioiosa Ionica, con la proiezione delle opere in concorso e la cerimonia di premiazione.
Il programma dettagliato sarà disponibile a breve sul sito www.birdproduction.it e sui canali social ufficiali dell’associazione, costantemente aggiornati.
Numerosi i partner coinvolti nell’iniziativa accanto al Comune di Gioiosa Ionica: Società cooperativa Media, Sankara, Associazione Media e Communication, FilmFreeway.com, U.N.L.A. – CCEP (Comuni della Valle del Torbido), Associazione Eurokom e Europe Direct, Associazione Culturale Caffè Letterario Mario La Cava APS, Centro Studi Ricerche Francesco Misiano, Victoria’s Vision S.r.l., Birdland Entertainment S.r.l., Studio Commerciale Gatto e Andrea Costa Bartender.
Deborah Serratore