Tra diritti, lavoro e autonomia

IMG-20250828-WA0018

 

Tre giornate di incontri, dibattiti e partecipazione civile hanno trasformato Cittanova, dal 20 al 22 agosto, in un laboratorio di idee grazie alla Festa metropolitana dell’Unità. Ma è stato l’appuntamento di giovedì 21 agosto, in Piazza San Rocco, a catturare in modo particolare l’attenzione del pubblico: un confronto acceso e partecipato sul tema “Politiche per l’autonomia delle donne: lavoro, tutele e diritti”, promosso dalle Democratiche dell’area metropolitana di Reggio Calabria.

 

Un dialogo a più voci che non si è fermato alle enunciazioni di principio, ma ha attraversato i nodi concreti della vita quotidiana: la violenza di genere, le difficoltà di conciliazione tra vita privata e lavoro, il diritto alla salute e all’assistenza, la necessità di servizi che sostengano davvero le donne lungo il loro percorso di indipendenza.

IMG-20250828-WA0017

A rompere il ghiaccio sono state Barbara Panetta e Teresa Esposito, portavoce delle Democratiche di Reggio e Calabria, aprendo la strada a una serie di interventi che hanno restituito una fotografia variegata della condizione femminile. La psicologa Fabiana Minutolo ha parlato del narcisismo come forma di abuso psicologico, mentre Adele Murace, referente della rete “Riprendiamoci i consultori”, e l’assistente sociale Valeria Bonforte hanno insistito sulla centralità dei servizi territoriali. Dal fronte istituzionale, la sindaca di Siderno Mariateresa Fragomeni ha sottolineato l’importanza di strumenti amministrativi a supporto delle donne, e Carmen Russo della CGIL area metropolitana ha rimarcato il diritto a un lavoro dignitoso e libero da pressioni e ricatti. L’attivista Cinzia Nava ha aggiunto la voce dei movimenti civici, ricordando che i diritti si difendono anche sul terreno dell’impegno quotidiano.

 

Il confronto è stato moderato da Eliana Ciappina, segretaria del circolo PD di Palmi, che ha tessuto i fili di una discussione ricca di spunti. A concludere i lavori è stata l’onorevole Chiara Braga, capogruppo PD alla Camera, che ha offerto una visione di respiro nazionale. Braga ha richiamato la necessità di rafforzare le reti di protezione e di ridurre le disuguaglianze, soprattutto nelle aree interne, ricordando che “l’autonomia delle donne è una condizione imprescindibile per la crescita complessiva del Paese”.

 

“Questa iniziativa – ha osservato Barbara Panetta – non è solo un’occasione di riflessione, ma una proposta concreta per immaginare una società più giusta, in cui le donne possano vivere pienamente i propri diritti e le proprie libertà”.

 

L’incontro di Cittanova ha così dato sostanza a uno degli obiettivi centrali della Festa dell’Unità di quest’anno: non soltanto un momento di festa e aggregazione, ma un’occasione per ragionare sul futuro, rimettendo al centro la voce delle donne e le sfide della parità.

 

Deborah Serratore